Assistenza Marco Polo offre servizi di fisioterapia a domicilio a Genova e mette a disposizione i propri professionisti per coloro che hanno necessità di un supporto di assistenza presso la propria abitazione con un servizio di fisioterapia. Assistenza Marco Polo è un punto di riferimento a Genova per la fisioterapia a domicilio avendo esperti del settore che seguono il paziente nelle varie fasi della terapia con un percorso di ripresa personalizzato per ogni singola esigenza.
Spesso dopo un incidente o un infortunio è necessario realizzare delle sedute di fisioterapia, per recuperare le capacità muscolari e articolari seguendo un processo di riabilitazione. In questi casi è possibile recarsi presso una struttura specializzata, oppure scegliere la fisioterapia a domicilio quando non è possibile spostarsi.
Che cos’è la fisioterapia domiciliare
In caso di infortunio, incidente o degenza post-operatoria in molte situazioni è essenziale affrontare un processo di riabilitazione motoria, per ripristinare la corretta mobilità recuperando le funzioni perse. Il percorso di guarigione può essere più o meno lungo e complesso a seconda delle circostanze, con terapie riabilitative che possono durare poche settimane o alcuni mesi.
La fisioterapia a casa rappresenta senza dubbio un’opzione vantaggiosa in queste circostanze, per realizzare l’intervento di riabilitazione in un ambiente confortevole, sereno e ottimale per accelerare la cura. Inoltre in alcuni casi si tratta di una necessità, ad esempio quando non è possibile spostarsi a causa delle conseguenze dell’infortunio.
La riabilitazione in casa può essere utile sia per gli anziani sia per le persone più giovani, per conciliare gli impegni domestici e familiari con le necessità fisioterapiche. Rispetto a uno studio la presenza di fisioterapisti domiciliari permette anche di beneficiare di un percorso personalizzato, per ottenere risultati migliori e ridurre i tempi di degenza.
Come funziona la riabilitazione in casa
La fisioterapia a domicilio prevede la realizzazione delle sedute con il professionista all’interno della propria casa, con la visita del fisioterapista nell’abitazione di residenza. Il processo rieducativo viene svolto nella propria residenza, perciò non è necessario uscire di casa per raggiungere il centro di riabilitazione.
Questa soluzione è indicata soprattutto in alcune situazioni, ad esempio in seguito a un incidente d’auto nel quale si sono riportate delle lesioni che richiedono un percorso rieducativo. Quando i movimenti sono pregiudicati, infatti, anche realizzare un breve tragitto può rappresentare un ostacolo insormontabile per la persona infortunata.
Il rischio è posticipare l’inizio della riabilitazione, peggiorando le condizioni di salute e allungando la fase di recupero. A volte l’impossibilità di recarsi presso lo studio dello specialista può anche portare alla rinuncia della cura, con la possibilità di non recuperare più la piena capacità motoria e rimanere con un danno permanente che si sarebbe potuto evitare.
Ovviamente la durata e la frequenza delle sedute di fisioterapia sono stabilite dal professionista, il quale effettuata una valutazione preliminare analizzando anche il referto clinico, per individuare un processo rieducativo su misura. Dopodiché si inizia il trattamento secondo le modalità e i tempi definiti, monitorando i progressi in base agli obiettivi prefissati da raggiungere.
I vantaggi della fisioterapia a casa
Con la fisioterapia in casa dopo un infortunio è possibile beneficiare di numerosi vantaggi, per guarire completamente in maniera più rapida e con meno stress durante il periodo del trattamento riabilitativo. Innanzitutto è possibile usufruire di un rapporto stretto con il fisioterapista domiciliare, favorendo una maggiore empatia e una migliore comunicazione.
Inoltre questo approccio assicura un’elevata comodità, evitando di spostarsi dalla propria abitazione in quanto è il fisioterapista che si muove per raggiungere la propria casa. Effettuare la terapia rieducativa nell’ambiente domestico permette di beneficiare di un’atmosfera più intima e confortevole, dedicandosi con maggiore entusiasmo al lavoro da svolgere con lo specialista.
Inoltre è possibile avere la massima attenzione del fisioterapista, ottimizzando il tempo di ogni seduta ed evitando qualsiasi tipo di imprevisto. Un altro aspetto da considerare è il benessere psicologico, infatti la rieducazione motoria svolta in casa consente di diminuire l’impatto emotivo causato dalla difficoltà dello spostamento, affrontando la riabilitazione con più tranquillità.
Naturalmente la qualità del trattamento non cambia tra la fisioterapia a domicilio e quella in studio, in quanto la maggior parte delle cure non richiede l’impiego di macchinari particolari. Allo stesso modo non si perde tempo per gli spostamenti, senza bisogno di richiedere il supporto di amici e parenti per farsi accompagnare presso il centro specializzato.
Tecar terapia
Che cos’è la Tecarterapia?
La tecarterapia è uno strumento scientificamente e tecnologicamente avanzato che fonda i propri principi tecnici e di trattamento sull’utilizzo di corrente variabile alternata ad alta frequenza. Consente di ottimizzare i tempi di recupero da traumi o interventi chirurgici.
La Tecarterapia è una terapia fisica che agisce sulla microcircolazione sfruttando il campo elettromagnetico andando a stimolare i naturali processi anti-infiammatori riparativi del nostro organismo. La tecarterapia viene utilizzata in tutte quelle patologie osteoarticolari muscolo scheletriche dove è presente dolore, infiammazione o gonfiore. Viene utilizzata per il trattamento di lombalgie, cervicalgie, epicondiliti, dolori e strappi muscolari e per la prevenzione a livello sportivo.
Per eseguire la tecarterapia viene applicata una piastra neutra a contatto con il paziente, per chiudere il circuito, ed il terapista utilizza due tipi di elettrodi a seconda del tipo di trattamento che vogliamo utilizzare. Con l’elettrodo resistivo si va a lavorare in profondità a livello di ossa, articolazioni e tessuti particolarmente fibrotici mentre con l’elettrodo capacitivo si lavora a livello superficiale della muscolatura o del sistema linfatico.
Tecarterapia: a cosa serve?
Gli effetti fisiologici che il passaggio di questa energia determina nel tessuto sono prevalentemente termici. L’incremento localizzato della temperatura permette di avere come effetto conseguente una riattivazione del circolo micro-capillare e profondo, da cui derivano un aumento del flusso sanguigno/linfatico, la rimozione dei cataboliti apporto di nutrienti nonché aumento dell’ossigenazione dei tessuti.
La Tecar è lo strumento più all’avanguardia per la riabilitazione delle seguenti patologie:
- lesioni muscolo scheletriche;
- trattamento di affezioni articolari degenerative e infiammatorie;
- trattamento di processi infiammatori;
- trattamento fisioterapico degli edemi superficiali da stasi venosa e linfatica.